FUMO
E COLORI DI LAGO
FABBRICA PIPE DI CARLO CERESA &
C.
Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, Gerolamo Ceresa inizia a lavorare nel settore delle pipe come terzista della Manifattura Rossi di Barasso.In quel periodo, l'attività di lavorazione delle teste si svolge a Cassano Magnago, mentre la lucidatura dei bocchini si effettua a Cavaria dove, ali-mentato da una sorgente d'acqua, un generatore di energia idroelettrica fornisce corrente alle macchine. Raggiunta l'età lavorativa, anche i figli di Gerolomo: Pietro, Enrico e Luigi entrano a far parte, a tutti gli effetti, dell'attività di famiglia. Nonostante la Prima Guerra Mondiale la produzione non si interrompe anche se Enrico e Pietro sono costretti a lasciare l'attività per prestare servizio militare.Alla fine del conflitto, nel 1919, i Ceresa acquistano un terreno in Via Visconti a Cassano Magnago, dove costruiscono parte dell'attuale capannone, in cui trasferiscono l'intera attivitàdi terzisti. La ditta assume allora la denominazione "Gerolamo Ceresa. Fabbrica elettrica pipe" divenendo la prima ad usufruire interamente di energia elettrica. Nel 1923, per migliorare la produzione e renderla competitiva sul mercato europeo, Enrico parte per la Francia, dove lavora per un certo perìodo a Saint-Claude, avendo modo di imparare i segreti della lavorazione francese.Nel 1926, Enrico, rientrato in Italia, continua per qualche anno l'attività di terzista dei Rossi, mentre comincia a gettare le basi per un'attività in proprio a Cassano, dove può finalmente vedere la luce la "Fabbrica Pipe".Nel 1929 Pietro Ceresa emigra in Brasile, con il duplice scopo di ampliare il mercato e di stabilire un contatto con i fornitori di punta di corno di bue, materiale utilizzato per fabbricare i bocchini. Nel 1934 viene quindi ampliato il capannone fino a raggiungere le dimensioni attuali: | sono questi gli anni in cui la "Fabbrico Pipe" raggiunge il massimo sviluppo, fornendo lavoro ad un centinaio di operai ed i cui prodotti sono presenti sui mercati di numerosi Paesi europei: Belgio, Olanda, Svezia, Danimarca, Austria, Germania, Ungheria ed Inghilterra. Durante la Seconda Guerra Mondiale la "Fabbrico Pipe" continua la produzione, sospesa, però, nei primi anni del dopoguerra, a causo delle pesanti difficoltà economi-co-socialì. L'attività della ditta continua pertanto in misura ridotta, soprattutto con scambi commerciali di compensazione. | La produzione riprende gradualmente nel 1950, per continuare fino ai giorni nostri sotto la guida, dal 1970, di Carlo Ceresa, figlio dì Enrico. Attualmente l'organico è di otto dipendenti interni, ma la ditta può contare sull'attività di terzisti. I macchinari sono basati sugli stessi principi meccanici osservati in Francia, ma modernizzati dal punto di vista della tecnica e della sicurezza mentre la quasi totalità del prodotto viene esportata all'estero. |
|
Suggerimenti,
osservazioni...CONTATTACI!!!
Associazione Pro
Gavirate- Via Lungolago
Isola Virginia, 8 21026 Gavirate (VA) - Tel. 03358149711
© Infomacca's Web Page. Last revised: 11/06/01
.