FUMO E COLORI DI LAGO
ACHILLE SAVINELLI  

 
La storia Savìnellì inizia nel 1876, quando Achille Savinelli Sr. apre in una delle più prestigiose vie del centro di Milano, uno dei primi negozi al mondo dedicato esclusivamente ad articoli per fumatori. Questo piccolo negozio, tuttora in attività, oltre a rappresentare la sede ideale nella quale Achille Sr. può lavorare ai suoi progetti per pipe diviene in breve tempo un vero e proprio luogo di ritrovo e di scambio per fumatori appassionati.  Nel gennaio del 1890 Carlo Savinelli si sostituisce al padre Achille nello direzione del negozio. Dotato di una spiccata sensibilità nei confronti dei gusti e delle esigenze della sua clientela, Carlo riesce ad intrecciare una fitta rete di ottimi rapporti con ognuno dei suoi clienti. Nel 1918 nasce Achille Junior che dimostra, sin dai primi anni dell'adolescenza, una grande curiosità per l'attività dei genitori. Rientrato a Milano, al termine del secondo conflitto mondiale, Achille decide di lasciare Oltre alle spiccate capacità imprenditoriali, Achille Jr. è dotato di immaginazione e buon gusto che, uniti alla costante ricerca di equilibrio tra forma e stile, rendono le sue pipe uniche e piacevolmente riconoscibili. Caratteristiche che si ritrovano in Giancarlo Savinelli, pronipote del fondatore, attualmente a capo dell'azienda. A lui spetta il delicato compito di modernizzare la produzione, seppure nel rispetto delle tradizioni e della filosofia aziendale. Molti sono stati i momenti importanti nella produzione Savinelli, pietre miliari nella storia della pipa: la nascita delle pipe Corallo particolarmente leggere e piacevoli da fumare; le pipe Autograph appositamente studiate da Achille per affidarne la realizzazione ad un operaio obbligato a casa da una malattia. Anni particolarmente significativi sono poi: il 1976, quando nasce la pipa commemorativo del primo  centenario della Savinelli: sei esemplari di pipe caratterizzate da forme assolutamente nuove ed esclusive e, da allora, mai più riprodotte; il 1978, quando si brevetta il "Balsa System", un sistemo per filtrare il fumo della pipa, che sfrutta le proprietà naturali del legno di balsa permettendo l'assorbimento del fumo in modo naturale e senza additivi o prodotti chimici; il 1981, in cui Giancarlo crea la Mister G, che rivoluziona il design della pipa per la sostituzione della vera d'argento con una in radica ed ottone; infine il 1996, in cui per i centoventi anni dell'azienda Giancorlo crea una pipa particolarmente innovativa per la sua forma che raccorda linee a prima vista disomogenee. Ultima tappa è la pipa del 2000, esposta in anteprima in questa mostra.
 
il negozio e di iniziare la produzione di pipe in proprio nel 1948. Nel 1960 la produzione si trasferisce a Molina di Barasso. Sin da subito la strategia di produzione del giovane si rivela vincente: il suo grande obiettivo è infatti quello di sfruttare al massimo l'ottima qualità della radica italiana per contrastare, con un prodotto competitivo, le pipe di produzione estera, che continuavano a mantenere il primato anche nel mercato italiano.


 
 

Suggerimenti, osservazioni...CONTATTACI!!!
Associazione Pro Gavirate- Via Lungolago Isola Virginia, 8 21026 Gavirate (VA) - Tel. 03358149711
© Infomacca's Web Page. Last revised: October 30, 1999.