FUMO E COLORI DI LAGO
ARMELLINI MAURO

La ditta Armellini Mauro nasce nel 1960 quando il fondatore, Mauro Armellini, allora ventiquattrenne, decide dì intraprendere, seppure dopo molti sforzi e sacrifici, un'attività in proprio.Le prime pipe prodotte dalla manifattura Armellini ottengono un discreto successo: sono infatti, esemplari creati a schema libero, con forme piuttosto strane ed inusuali. La ditta inizia, così, la sua scalata; grazie anche all'assunzione di vari operai - in tutto nove -ed allo sviluppo di un buon giro d'affari sia in Italia, sia in alcuni paesi esteri come l'America e la Germania.  Ad un periodo di insperato successo segue purtroppo un momento di grave crisi nella domanda di articoli per il fumo, e soprattutto di pipe. Molte manifatture si trovano costrette a chiudere e la ditta Armellini, da parte sua, deve a malincuore licenziare tutti i suoi dipendenti tranne uno, il signor Ernesto. La svolta positiva si verifica fortunatamente nel 1993, anno in cui viene fondata la nuova ditta Armellini Mauro e C., composta da Mauro Armellini e dalle sue quattro figlie. Queste ultime, dotate della stessa forza dì volontà del padre, decìdono dì rinnovare la produzione della manifattura, puntando su una serie di prodotti che si discostino dai tradizionali articoli per fumatori: nascono così le prime stilografiche in radica e argento, le biro in radica, e tutto ciò che riguarda l'oggettistica per ufficio.Nonostante le gravi difficoltà fronteggiate. nell'orco di questi anni, la famiglia Armellini riesce a mantenersi su discreti livelli di competitivita, tanto che nel 1996 viene progettato e poi messo sul mercato il primo accendino Armellini made in Itoly. A tutt'oggi la distribuzione di questo accendino è esclusiva della Maga SpA, che copre un mercato estero piuttosto vasto.
Sono anni in cui la produzione di pipe, soprattuto in Italia, vive un momento particolarmente felice: anche una delle più alte cariche istituzionali del nostro paese, il presidente Pertini, si rivela un grande appassionato di pipe e la sua scelto cade proprio su una pipa Armellini, la famosa Calabash, invidiata per la particolarità d'essere bucata sulla curvatura, caratteristica piuttosto rara, dato che si ritrova solo nel metodo di lavoro usato dal titolare  Mauro Armellini.


 
 

Suggerimenti, osservazioni...CONTATTACI!!!
Associazione Pro Gavirate- Via Lungolago Isola Virginia, 8 21026 Gavirate (VA) - Tel. 03358149711
© Infomacca's Web Page. Last revised: October 30, 1999.